Questa è la nostra risposta al terrorismo: Basta… stare insieme!
Si informa che per un eccesso di connessioni alla piattaforma DomandeOnLine il Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha prorogato la scadenza del bando del 21 dicembre u.s. per la presentazione delle domande per le selezioni alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.
Inoltre, si informano i candidati che le sedi degli Enti di attuazione: Comune di Portico di Caserta, Federconsumatori di Caserta e Associazione Turistica Pro Loco POLIS, hanno cambiato l’indirizzo della sede precedentemente indicato e cioè, i nuovi indirizzi sono i seguenti:
Il Bando di Selezione per il Servizio Civile Universale 2019 è stato prorogato fino alla data 17 Ottobre 2019 – Ore 14:00
per info: https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2019/10/proroga-bando.aspx
BANDO SELEZIONE – SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019
E’ prorogato fino al 19 febbraio 2018 – 14:00 il termine ultimo di presentazione delle domande per la selezione di 4 volontari da impiegare nel progetto “NutriAmiamoci” del Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG – nell’ambito delle finalità istituzionali individuate da Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali”, pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù – CLICCA QUI’ e del Servizio civile nazionale in data 21 dicembre 2017.
V edizione della “Giornata della Solidarietà”
Sabato 24 giugno 2017
“Villetta Padre Pio” Messercola, Cervino.
Ci saranno spettacoli, animazione e musica dal vivo.
di seguito il programma della manifestazione
Bando di selezione per n° 4 volontari
Progetto di servizio civile: “RIGIOCHIAMO”.
Settore: Educazione e Promozione Culturale.
BANDO:
ALLEGATI:
IV Edizione Giornata della Solidarietà per i Bambini del Madagascar
25/06/2016 – 16:30
Piazza Aragona – Santa Maria a Vico
23 maggio 2016 alle ore 10:00, presso l’Istituto Comprensivo “E. Fermi”, Via Cervino, 81023 Cervino (CE)
PROGRAMMA
ore 10:00 Monologo a cura dei ragazzi dell’IC “E. Fermi”
ore 10:05 Saluti Istituzionali
ore 10:15 Presentazione del Progetto “Festival della Legalità”
ore 10:25 Testimonianza di don Luigi MEROLA
ore 11:00 I ragazzi dialogano con don Luigi MEROLA
C’è un modo di contribuire alle iniziative di volontariato che coinvolgono i giovani del nostro territorio in attività educativo-recitative.
Sostieni l’associazione di volontariato SOLIDARIETA’ CERVINESE. Non ti costa nulla, basta devolvere il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi.
Il codice fiscale di Solidarietà Cervinese è: 93063310614
Informa il tuo CAF, il tuo commercialista, i tuoi parenti ed i tuoi amici.
Come fare:
compila la scheda CUD, il modello 730 o il modello unico; Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del Volontariato…”; indica nel riquadro il codice fiscale 93063310614
Il modulo per il CU-2016 è possibile scaricarlo dal seguente link: Download
Un esempio di compilazione è riportato di seguito:
Venerdì 4 e 11 Marzo 2016
Ore 10:00
Fondazione “Villaggio dei Ragazzi”
Maddaloni (CE)
Presentazione Iniziativa : Innocenti nel Mirino
Elemento base del “Dibattito/Mostra” | Spesso gli innocenti sono vittime del sistema dell’illegalità. Partendo da avvenimenti storici accaduti e di seguito riportati, l’iniziativa del 23/11/2015 sarà incentrata sulla discussione in merito alle vittime innocenti, loro malgrado. |
Elaborati ammessi | Elaborati grafici, report giornalistici, poesie, filmati o altre rappresentazioni artistiche finalizzate alla discussione del tema di cui sopra. |
Download della presentazione: Progetto Legalità
Questa è la nostra risposta al terrorismo: Basta… stare insieme!
Presentazione del progetto.
Download | Presentazione Festival della Legalità
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
COMUNICATO STAMPA NUMERO 1 DEL 21 OTTOBRE 2015
Sarà presentato ufficialmente venerdì 23 ottobre alle 11.15 presso la Scuola secondaria di primo grado “Enrico Fermi” di Cervino (Caserta) il “Festival della Legalità”. La manifestazione nasce da un protocollo di intesa tra l’associazione di volontariato sociale, civile e culturale “Solidarietà Cervinese” e l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”. L’intesa è finalizzata ad attivare azioni sinergiche per la realizzazione di laboratori, della durata di due ore al mese, con elaborati finali, fino a maggio 2016.
«Siamo convinti – afferma soddisfatta la presidentessa dell’associazione Angela Valentino – che il rispetto delle regole e delle persone sia fondamentale per la crescita degli individui e della società. E le persone adulte devono essere i primi a dare l’esempio: non possiamo poi pretendere che i giovani facciano quello che diciamo loro, senza essere noi i primi a farlo. Per questo abbiamo deciso di fare questo progetto con i ragazzi, oltre che per la promozione della Cittadinanza attiva, che è una delle principali missioni di “Solidarietà Cervinese”».
«Sono felice – aggiunge la dirigente scolastica Patrizia Merola – di aprire le porte a qualsiasi iniziativa della società civile che possa apportare un valore aggiunto alla scuola. Penso che la scuola debba aprirsi all’esterno e non rimanere chiusa al suo interno. E’ prioritario che l’istituzione scolastica sia al centro delle varie realtà ed evolva insieme al territorio. Bisogna sempre guardare avanti, verso obiettivi raggiungibili, anche se solo a piccoli passi. Oggi non bastano le lezioni frontali: i ragazzi hanno bisogno di essere guidati. Questa è la mia idea di scuola. Ed il rispetto della legalità è un’esigenza che si sente sempre più forte».
L’organizzazione del “Festival della Legalità”, di cui parte attiva saranno gli alunni delle terze classi, prevede incontri con cadenza trimestrale in cui, partendo da un avvenimento storico, gli studenti sono chiamati ad organizzare l’attività di discussione predisponendo un “Dibattito/Mostra” finalizzato ad intraprendere il confronto sulla tematica esaminata, partendo dalle rappresentazioni stilistiche e dalle idee degli stessi studenti. Gli studenti predisporranno elaborati grafici, report giornalistici, poesie, filmati ed altre rappresentazioni artistiche finalizzate alla discussione del tema dell’incontro.
La conclusione è prevista per il 23 maggio 2016. Non un giorno qualunque, ma la data in cui gli italiani hanno preso coscienza della gravità del fenomeno mafioso, con l’esplosione sull’autostrada
che collega Punta Raisi a Palermo, all’altezza dello svincolo di Capaci. L’immagine della distruzione dell’autostrada e delle vite spezzate del magistrato Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani fece insorgere la popolazione. Una data fondamentale dunque per la conclusione del “Festival della Legalità” che deve essere visto come una giornata di commemorazione di quanti sono caduti cercando di opporsi al potere criminale e per guardare al futuro con gli occhi di un bambino che altro non può fare che sorridere alla vita.
CALENDARIO PROVVISORIO DEGLI EVENTI
Data Titolo iniziativa
24 ottobre 2015 – Presentazione agli alunni ed alla stampa
23 novembre 2015 – Innocenti nel mirino
23 febbraio 2016 – L’illegalità sfida lo stato
23 maggio 2016 – Il passato non deve essere dimenticato
… In arrivo …
Villetta Padre Pio
27 Giugno 2015
Via Lettieri – Messercola (Cervino)